Il risveglio di Kate Chopin

Copertina del romanzo Il risveglio: la scritta del titolo su uno sfondo blu.

Copertina del romanzo Il risveglio: la scritta del titolo su uno sfondo blu.La prima edizione statunitense de Il risveglio di Kate Chopin, ora tornato nelle librerie italiane con Einaudi nella traduzione di Anna Nadotti, è del 1899. Edna Pontellier, la protagonista, è una giovane donna sposata a Lèonce, agente di cambio, prigioniera del suo ruolo di moglie e madre, l’unico consentito a una donna della fine del XIX secolo. Il risveglio narra la storia della sua rinascita, del tentativo di liberarsi dalle catene imposte dal sistema patriarcale che abita, spinta dal desiderio passionale, ma anche dall’ambizione di riappropriarsi della propria individualità. La libertà di Edna fu la sua condanna; il romanzo fu ritenuto, dalla critica dell’epoca, immorale e pericoloso. Kate Chopin smise, di fatto, di scrivere e finì nell’oblio. Il movimento femminista statunitense ha recuperato la sua memoria, riportandola alle stampe più di sessant’anni dopo e consacrandola come precorritrice della narrativa femminista statunitense. 

L’analisi de Il risveglio e dell’eredità di Kate Chopin è su L’Indiependente.

Per approfondire

L’analisi del romanzo di Barbara Kingsolver, premio Pulitzer 2023.

L’analisi di Carmen Maria Machado su The Paris Review.

Come reagì Kate Chopin alle critiche al suo romanzo.

Un racconto di Kate Chopin del 1896, The Story of an hour.

Willa Cather e la critica a Chopin.